Obiettivo
Definire l'accesso di un utente ad uno oggetto dagli ingressi principali, è un caso particolare di autorizzazioni per oggetto applicato ai modi di arrivare ad un oggetto.
Per ingressi master intendiamo:
- Menù di Accesso (JATRE_01C/B£MENU)
- Menù Oggetto (LOA12)
- Popup dell'oggetto (JATRE_06C)
- Apertura diretta della scheda (JATRE_18C)
- Gestione oggetto (£G99)
- Surf/Fly oggetto (£G46)
Elementi Necessari
Per poter utilizzare le autorizzazioni Ingressi master occorre definire:
- Tabella B£P: classe di autorizzazione OGG.MAS
- V2AUTOG: valori fissi su autorizzazioni
- Tabella B£SAZ: defizione dei valori di autorizzazione ammessi (Elementi OG00, OG01, OG02) .
- Tabella B£2: flag per la nuova gevstione azioni valorizzato con 1.
Funzionamento
Come per le autorizzazioni per oggetto occorre definire prima la funzione di autorizzazione attraverso la scheda B£AUTO (vedi documentazione AUTORIZZAZIONI PER OGGETTO - NOTE TECNICHE)
Autorizzazioni per Oggetto: note tecnicheUna volta scelta la classe e la funzione di autorizzazione ci sono 3 tipi di valori da definire:
Visibilità
Permette di definire il tipo di accesso all'oggetto. Le possibili scelte, definite nell'elemento OG00 della tabella B£SAZ, sono:
- 99. Autorizzato: permette il libero accesso all'ingresso master selezionato
- 96. Selezionabile: al momento ha lo stesso significato di Libero.
- 93. Visibile/Non selezionabile: l'oggetto è visibile, ma non è consentito l'accesso.
- 91. Nascosto: l'oggetto non è accessibile e l'opzione non è nemmeno visibile.
Gestione dati
Permette di definire gli accessi ai dati e impatta sulle azioni disponibili all'utente. Le possibili scelte, definite nell'elemento OG01 della tabella B£SAZ, sono:
- 89. Gestione Dati: è possibile gestire i dati dell'oggetto selezionato.
- 85. Visibilità Dati: i dati dell'oggetto selezionato sono visibili, ma non modificabili.
- 81. Dati Nascosti: i dati dell'oggetto selezionato sono nascosti.
Gestione Allegati
Permette di definire gli accessi ai dati, influenza per esempio la nuova gestione. Le possibili scelte, definite nell'elemento OG02 della tabella B£SAZ, sono:
- 79. Gestione Note, Parametri, ecc: è possibile gestire gli allegati dell'oggetto selezionato.
- 75. Visibilità Note, Parametri ecc: gli allegati dell'oggetto selezionato sono visibili, ma non modificabili.
- 71. Note, Parametri, ecc. nascosti: gli allegati dell'oggetto selezionato sono nascosti.
Funzionamento Ingressi Master
Per gestire le autorizzazioni su tutti gli oggetti è stato creato l'OAV G/21 che permette tramite la tripletta Tipo;Parametro;Oggetto di definire l'accesso all'oggetto specificato.
Questo tipo di autorizzazioni sfrutta delle risalite che vanno dalla più stringente alla più generale: dove è presente un'autorizzazione sulla singola istanza prevarrà su quella della classe solo se è più stringente.
Es: se non si è autorizzati a vedere i clienti, non è possibile abilitare un singolo codice cliente. Viceversa se si è autorizzati a vedere i clienti, è possibile disabilitare il singolo codice cliente.
Funzionamento Per Applicazioni/Moduli
Esempio 1
Obiettivo Bloccare l'accesso ad una Applicazione/Modulo per un singolo utente.
Passo 1: Apriamo la scheda autorizzazioni per oggetto, accessibile dal menù del modulo B£AUTO. Per prima cosa bisogna verificare che esista un elemento nel file AUTOOG0F con classe OGG.MAS, tipo oggetto **, e come attributo il codice G/21. Con la funzione ** andiamo ad indicare che nell'UP AUT la funzione da abbinare alla classe OGG.MAS sarà il valore restituito dall'OAV (quindi la tripletta Tipo; Parametro; Codice; dell'oggetto che si vuole autorizzare) Per maggiori dettagli approfondisci il concetto di risalita spiegato nelle note tecniche.
![]() |
![]() |
![]() |
Esempio 2
Obiettivo Bloccare l'accesso ad un cliente per un singolo utente.
Passo 1: Per prima cosa bisogna verificare che esista un elemento nel file AUTOOG0F con classe OGG.MAS, e come attributo il codice (nel nostro caso G/21). Con la funzione ** possiamo specificare nelle autorizzazioni il tipo di contatto e il codice (vedi concetto di risalita specificato nelle note tecniche)
![]() |
![]() |
![]() |
Passo 4: Ora rendiamo la scheda cliente visibile, ma non gestibile
![]() |