Descrizione
Nel processo di schedulazione vine controllata una serie di errori.Essi si dividono in due tipi:
- Errori bloccanti (livello 99)
- Errori non bloccanti (livello minore di 99)
In presenza di errori, nella scheda master viene proposto il pulsante "Errori presenti: controlla", che fa passare alla presentazione della matrice con il dettaglio degli errori.
In questa matrice gli oggetti coinvolti sono "oggettizzati", è quindi possibile, avendone l'autorizzazione, correggere gli errori rimanendo all'interno di questa applicazione.
Nel seguente esempio, gli errori sono dovuti ad un filtro errato sulle risorse secondarie dell'ordine di produzione, Cliccando sul codice dell'ordine, si può passare alla sua scheda, e da essa alla gestione delle risorse secondarie. Dopo aver eseguite le modifiche, si torna a questa scheda, e da essa alla scheda base, dalla quale è possibile lanciare una nuova schedulazione con i dati corretti.
![]() |
Gli errori bloccanti controllati sono i seguenti:
- riempimento delle memorie (numero massimo di impegni risorse, di alternative, di dettagli)
- assenza della risorsa principale definita nel ciclo, oppure di una risorsa specifica definita nel filtro delle risorse secondarie
- esiste almeno un record con l'IDOJ vuoto.
- nessun record selezionato (ad esempio per filtro ambito errato)
Attenzione: verificare se l'archivio S5IDIR0F (di corrispondenza tra chiave estesa e IDOJ) contiene dei record con IDOJ vuoto, nel qual caso essi vanno elminati fisicamente.
Gli errori non bloccanti controllati sono i seguenti:
- controllo deadlock
- errato filtro su risorse specifiche
- errata definizione calendario
- la risorsa specifica forzata o congelata non appartiene alla risorsa generale nel ciclo.
Questo errore si può verificare se, dall'interno della schedulazione, si modifica la risorsa generale nel ciclo dell'ordine di una fase che è stata forzata durante quella sessione di schedulazione. L'incongruenza non può essere controllata all'atto della modifica della risorsa, in quanto la forzatura è nota soltanto alla schedulazione.
- in un'operazione iniziata non c'è la risorsa specifica.
Nota tecnica
Gli errori vengono registrati nella DS multipla DSERRO.Il programma che elabora questa DS è S5SMES_DE, che viene lanciato in più punti dello script, con funzioni diverse.
- dopo il caricamento della memoria, quando cioè sono stati rilevati tutti gli errori bloccanti, e prima di iniziare l'effettivo processo di schedulazione, lo si lanciacon funzione 'CEB' (controllo errori bloccanti).
- Se ve ne sono, viene presentata la matrice degli errori, e viene ritornato il messaggio 'FIN', che fa terminare l'esecuzione dello script.
- Se non ve ne sono, viene semplicemente ritornato il messaggio blanks.
- Se ve ne sono, viene presentata la matrice degli errori, e viene ritornato il messaggio 'FIN', che fa terminare l'esecuzione dello script.
- nella presentazione della scheda master, se vi sono errori (tutti non bloccanti, altrimenti non si sarebbe arrivati a questo punto), viene presentato il pulsante "Errori presenti: controlla" (vi sono errori se il campo £T12, riempimento della DSERRO, è maggiore di zero).
Add new attachment
Only authorized users are allowed to upload new attachments.
G’day (anonymous guest)
My Prefs
JSPWiki v2.8.0