%%(display:none)
{{{
WikiUp
}}}
/%
[{TableOfContents }]\\
!!! Obiettivo\\
Scansione sequenziale dei cicli di lavoro per determinare l'andamento nel tempo del consumo risorse (principali e  secondarie)

!!! Funzioni e metodi\\

FUNZIONI:
'SVI'   : sviluppo nel tempo (viene considerata la schiera quantità con le schiere date)
'DAT' : valori alla data (viene considerato il primo valore della schiera quantità con la prima data della schiera date iniziali):          questa funzione ha senso se nel metodo si imposta che si desiderano risorse secondarie (una o tutte), perchè          altrimenti basta la scansione normale.

METODI:
'PRI' : risorsa principale
'SEC' : risorse secondarie
'ALL' : risorsa principale e risorse secondarie
'SING': vengono ritornati i valori delle risorse secondarie relative ad una singola operazione e ad un elemento di carico o costo di cui si            specifica l'andamento nel tempo nella schiera quantità di input (se la funzione è 'DAT' è significativo solo il primo elemento).
In questo caso si definisce la chiave della risorsa principale con i seguenti campi:
- £CIRIT   Tipo ciclo
- £CIRIA   Codice assieme
- £CIRIZ   Ciclo selez.
- £CIRIQ   Sequenza ciclo
- £CIRIV   Ciclo valid.iniziale

!!! Input\\
Dati di input della £CIR per esplosione di produzione ad eccezione della data di validità e della quantità, ed inoltre i seguenti campi:
£CRI     Schiera quantità di input
£CRB     Schiera date inizio periodo
£CRF     Schiera date fine periodo
£CIRNC - N.ro del componente di costo o di carico da esplodere nel seguente formato COSxx / CARxx (xx = 01 - 10):                è significativo solo se il metodo non è 'SING'
£CIRBJ - Se inmpostata è la B£J che individua le risorse secondarie da scandire (è il metodo della £BRR con funzione POS),                se lasciato a blanks, si imposta *RPS. NB: questo campo, come del resto i rimanenti campi di input, viene ripulito dopo ogni chiamata.

!!! Output\\
Dati di ritorno della £CIR
*IN35 : ON per fine scansione
£CRZ     Schiera quantità calcolata distribiuta nel tempo
£CIRMS  'PRI' : se risorsa principale
,,    'NEW' : all'inizio di ogni nuovo tipo di risorsa sec
,,    'SEC' : per le restanti risorse secondarie
£CIRT1   Tipo della risorsa principale o secondaria
£CIRP1   Parametro     ,,          ,,
£CIRK1   Codice        ,,          ,,


!!! Prerequisiti\\
D/COPY QILEGEN,£CIRTE

!!! Esempio di chiamata\\

C                   CLEAR                   £CIRSP
C                   DO        *HIVAL
C
C                   EVAL      £CIRFU=Funzione
C                   EVAL      £CIRME=Metodo
C                   EVAL      £CIRIT=Tipo ciclo
C                   EVAL      £CIRIA=Codice
C                   EVAL      £CIRCG=Configurazione
C                   EVAL      £CIRUP=Um di Present.
C                   EVAL      £CIRIZ=Cicl di Selezione
C                   EVAL      £CIRIQ=Sequenz Ciclo
C                   EVAL      £CIRIS=Stato
C                   EVAL      £CIRIO=Tip Operazione
C                   EVAL      £CIRI1=Par.condiz.1
C                   EVAL      £CIRNC=N.Comp.costo/carico
C                   EXSR      £CIRT
C                   IF        £CIR35=*ON
C                   LEAVE
C                   ENDIF
C
C                   EVAL      Fonte ris.    =£CIRF1
C                   EVAL      Tipo ris.     =£CIRT1
C                   EVAL      Parametro ris.=£CIRP1
C                   EXSR      Codice ris.   =£CIRK1
C                                           =
C                   EVAL      Ciclo Selez.  =£CIRCS
C                   EVAL      Sequenza      =£CIRSE
C                   EVAL      Risorsa       =£CIRRI
C                   ENDDO

!!! Note particolari\\